top of page

La mia passione

  • Immagine del redattore: ladygnori
    ladygnori
  • 30 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 ott 2020






Fotografare il cibo può sembrare facile ma in realtà è una cosa piuttosto impegnativa.

Senza la pretesa di essere un’esperta di fotografia, vi racconterò passo a passo come svolgo questo " duro lavoro” ma pieno di soddisfazione.


Tutto ha avuto inizio circa due anni fa quando ho ricevuto un “curioso" regalo, una REFLEX. Abituata a scattare con una semplice macchina fotografica compatta o con il cellulare, la reflex con i suoi tantissimi pulsanti mi è sembrata troppo complicata ed impegnativa. Usata come decorazione in libreria per qualche mese non ho fatto altro che spolverarla. In un giorno ho deciso di portarmela dietro mentre facevo la solita passeggiata nel parco. Ho fatto qualche scatto alla vegetazione poi, una volta tornata a casa, ho scaricato gli scatti sul computer. Per me si è aperto un nuovo mondo, all' inizio molto sfocato e pieno di scatti bruciati, poi pieno di colore e nitidezza. Per dire la verità qualche sfocato viene ancora.....


Ho cominciato a fotografare fiori e insetti, tanti fiori e tanti insetti poi una domenica mattina, mentre preparavo la colazione, la mia tazza con lo yogurt, cereali e frutti di bosco mi ha spinto a scattarle una foto. E' venuta cosi piena di colori ed “invitante" che ho deciso di continuare a fotografare il cibo.





Ho iniziato a studiare il foodphotography su le riviste di specialità e su internet e piano piano mi sono innamorata.

Poco fa ho ritrovato quei primi scatti e per dire la verità sono davvero orribili dal punto di vista fotografico, non rispettano nessuna regola di inquadratura, esposizione o nitidezza, ma hanno rappresentato per me un bellissimo inizio.


Sono fortunata anche perché mi piace cucinare, cosi i soggetti li realizzo da sola e lo studio fotografico è casa mia.....in cucina. Tutte le foto e la preparazione dei piatti pubblicate in questo blog sono "Made By Grazziela”.


So che i grandi professionisti usano spazi grandi e tanta attrezzatura fotografica, un esercito di assistenti che sanno non solo impiattare ma gestiscono anche le luci, accessori e tante altre cose. Vi posso garantire che quando mi trovo nel mio " studio" a cucinare e fotografare, nel mio piccolo mondo, mi sento anch'io una grande professionista.


Buona luce a tutti


Comments


bottom of page